Stai cercando un modo efficace per farti trovare online dai clienti della tua zona senza dover investire migliaia di euro in pubblicità? Le Local Service Ads (LSA) di Google potrebbero essere la risposta che aspettavi. Pensate appositamente per idraulici, elettricisti, imbianchini e altre attività artigianali, queste inserzioni offrono visibilità immediata a chi cerca servizi proprio nella tua area. Scopriamo insieme cosa sono e come possono aiutare la tua piccola impresa lombarda.
Cosa sono le Local Service Ads e perché sono diverse dalle altre pubblicità Google
Hai presente quando cerchi un “idraulico a Monza” o un “elettricista urgente a Bergamo” su Google? I primi risultati che compaiono, ancora prima degli annunci tradizionali e dei risultati organici, sono proprio le Local Service Ads: inserzioni con foto, valutazioni a stelle, orari e un pulsante per chiamare direttamente.

Ciò che rende speciali queste inserzioni è il badge “Verificato da Google” che indica ai potenziali clienti che la tua attività è stata controllata e approvata. È come se Google dicesse: “Mi fido di questa azienda e vi garantisco che è affidabile”.
I vantaggi principali delle LSA per gli artigiani lombardi:
- Paghi solo per i contatti reali: a differenza delle campagne Google Ads tradizionali, dove paghi per ogni clic (anche quelli che non portano a nulla), con le LSA paghi solo quando un potenziale cliente ti chiama o ti invia un messaggio
- Posizionamento privilegiato: le tue inserzioni appaiono in cima ai risultati di ricerca, prima di qualsiasi altro annuncio o risultato organico
- Credibilità immediata: il badge “Verificato da Google” aumenta la fiducia dei clienti verso la tua attività
- Targeting geografico preciso: le tue inserzioni vengono mostrate solo a persone che cercano i tuoi servizi nella tua zona operativa
- Gestione semplificata: non servono competenze tecniche avanzate per gestire queste inserzioni
Pensa al falegname Paolo di Varese: dopo anni di pubblicità sul giornale locale con risultati sempre più scarsi, ha attivato le Local Service Ads. Ora riceve in media 15 richieste qualificate a settimana da clienti che cercano specificamente i suoi servizi di falegnameria nella zona.
Le categorie di attività che possono utilizzare le LSA in Italia
Non tutte le attività possono utilizzare le Local Service Ads. In Italia, questa opportunità è riservata a specifiche categorie di servizi locali. Ecco le principali disponibili al momento:
- Servizi per la casa: idraulici, elettricisti, riscaldamento e climatizzazione, ristrutturazioni, falegnameria
- Servizi di pulizia: pulizie domestiche, pulizia tappeti, pulizia finestre
- Servizi esterni: giardinaggio, cura del prato, servizi per alberi, paesaggistica
- Riparazioni: elettrodomestici, porte garage, finestre, tetti
- Servizi specializzati: disinfestazione, traslochi, smaltimento rifiuti
La lista viene costantemente aggiornata, quindi se la tua categoria non è presente, vale la pena controllare periodicamente la pagina ufficiale di Google sulle Local Service Ads per eventuali novità.
Lo sapevi che?
Mentre negli Stati Uniti le LSA sono disponibili per oltre 50 categorie di servizi (inclusi avvocati, consulenti finanziari e professionisti sanitari), in Italia Google sta espandendo gradualmente la lista. Nel 2023, sono state aggiunte 7 nuove categorie rispetto all’anno precedente.
Come attivare le Local Service Ads: guida passo per passo
Il processo di attivazione delle LSA richiede più verifiche rispetto alle normali campagne pubblicitarie, ma è proprio questo che garantisce la qualità e l’affidabilità del servizio. Ecco una guida semplificata per navigare il processo:
1. Verifica dell’idoneità
Prima di tutto, devi verificare se la tua attività rientra nelle categorie ammesse e se operi in una zona coperta dal servizio:
- Vai alla pagina iniziale delle LSA
- Inserisci il CAP della tua zona operativa
- Seleziona la categoria che meglio descrive la tua attività
2. Creazione del profilo aziendale
- Inserisci i dati base della tua attività: nome, indirizzo, numero di telefono
- Aggiungi l’anno di fondazione e il numero di dipendenti
- Decidi se rendere visibile il tuo indirizzo fisico (consigliato per attività con una sede visitabile)
Consiglio pratico: Utilizza lo stesso numero di telefono che usi per il tuo profilo Google Business. Questo aiuta Google a collegare le diverse proprietà della tua attività online.
3. Configurazione dell’area di servizio
Questa è una fase cruciale: devi definire con precisione in quali zone vuoi che le tue inserzioni siano visibili.
- Seleziona i comuni, quartieri o CAP in cui operi
- Escludi le zone che non rientrano nella tua area di servizio
Mario, un elettricista di Legnano, ha ottimizzato la sua area di servizio includendo solo i comuni nel raggio di 15 km dalla sua sede. Questo gli ha permesso di concentrare il budget su clienti che poteva servire rapidamente, aumentando la soddisfazione e le recensioni positive.
4. Selezione dei servizi offerti
Google ti mostrerà un elenco di servizi specifici all’interno della tua categoria. Seleziona solo quelli che offri realmente:
- Scegli i servizi principali che vuoi promuovere
- Non selezionare servizi che non sei in grado di fornire con eccellenza
Per un idraulico, ad esempio, puoi scegliere tra riparazioni d’emergenza, installazione di nuovi impianti, manutenzione periodica, ecc.
5. Impostazione degli orari di disponibilità
Indica con precisione gli orari in cui sei disponibile a ricevere contatti. Questo è importante per due motivi:
- Eviterai chiamate quando non puoi rispondere
- Google mostrerà le tue inserzioni principalmente negli orari in cui sei operativo
6. Processo di verifica e certificazione
Questa è la fase che richiede più tempo ma è fondamentale per ottenere il badge “Verificato da Google”:
- Licenza commerciale: dovrai caricare documenti che attestano la tua iscrizione alla Camera di Commercio (visura camerale o certificato di iscrizione)
- Attestato di assicurazione: è necessario dimostrare di avere un’assicurazione di responsabilità civile adeguata alla tua attività
- Verifica dell’identità: potrebbe essere richiesto un documento d’identità del titolare
- Recensioni Google: avere già alcune recensioni positive sul tuo profilo Google Business facilita l’approvazione
- Impostazione del budget: dovrai definire quanto intendi investire settimanalmente
Antonio, titolare di una ditta di climatizzazione a Varese, racconta: “La verifica mi ha richiesto circa 10 giorni, ma una volta completata, ho iniziato a ricevere chiamate già dalla prima settimana di attivazione. L’investimento di tempo nella fase di certificazione ha ripagato ampiamente.”
Gestione efficace del tuo account Local Service Ads
Una volta attivato il servizio, puoi gestire il tuo account attraverso una dashboard dedicata:
Sezioni principali della dashboard:
- Lead: visualizza tutte le richieste ricevute, con dettagli su data, orario e tipo di contatto
- Report: analizza l’andamento delle tue inserzioni e il ritorno sull’investimento
- Recensioni: monitora e rispondi alle valutazioni lasciate dai clienti
- Profilo e Budget: modifica le informazioni della tua attività e aggiusta il budget in base ai risultati
Consigli per ottimizzare le tue LSA:
- Rispondi rapidamente: i contatti vanno gestiti entro poche ore, la velocità di risposta influenza il posizionamento
- Monitora la qualità dei lead: puoi contestare addebiti per contatti non pertinenti
- Raccogli recensioni positive: chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare una valutazione
- Evidenzia i tuoi punti di forza: personalizza fino a 6 caratteristiche uniche della tua attività che ti distinguono dalla concorrenza
I costi delle Local Service Ads: convengono davvero?
A differenza delle campagne Google Ads tradizionali, le LSA funzionano con un modello di pagamento a contatto. Paghi solo quando un potenziale cliente:
- Ti chiama direttamente dall’annuncio
- Ti invia un messaggio di richiesta
- Prenota un appuntamento
Quanto costano realmente i contatti?
Il costo per contatto varia in base a:
- La tua zona geografica
- La categoria di servizio
- La concorrenza presente
In Lombardia, per categorie come idraulici, elettricisti o imprese di pulizie, il costo medio per contatto oscilla tra i 15€ e i 30€. Sembra tanto? Consideriamo che:
- Si tratta di contatti altamente qualificati che stanno attivamente cercando il tuo servizio
- La probabilità di conversione è molto più alta rispetto ad altri canali pubblicitari
- Non paghi per visualizzazioni o clic che non portano a contatti reali
Luca, titolare di un’impresa di pulizie a Milano, conferma: “Con un budget di 400€ mensili ricevo circa 20 contatti qualificati. Di questi, in media 6-7 diventano clienti effettivi, con un valore medio di 200€ ciascuno. Il ritorno sull’investimento è decisamente positivo.”
Sono adatte a tutte le piccole imprese locali?
Le LSA sono particolarmente efficaci per:
- Attività appena avviate che devono costruire rapidamente una clientela
- Artigiani e professionisti che offrono servizi essenziali a domicilio
- Imprese locali che vogliono espandersi in nuove zone
Tuttavia, potrebbero non essere lo strumento ideale per:
- Attività che cercano principalmente clienti con budget elevati per progetti complessi
- Servizi molto di nicchia con poche ricerche mensili
- Aziende che non possono rispondere rapidamente alle richieste
Una considerazione importante:
Come evidenziato da molti nostri clienti, le LSA tendono ad attrarre un mix di richieste, da quelle per piccoli interventi a progetti più significativi. Se la tua attività è specializzata in lavori di grande portata, potrebbe essere necessario integrare questa strategia con altre forme di marketing più mirate.
Strategie integrate: come abbinare le LSA ad altre attività di marketing
Per massimizzare l’efficacia della tua presenza online, ti consigliamo di integrare le Local Service Ads con altre strategie di marketing digitale integrato per piccole imprese:
- Ottimizza il tuo profilo Google Business: completalo al 100%, aggiungi foto di qualità, raccogli recensioni positive
- Crea pagine localizzate sul tuo sito: dedica contenuti specifici ai quartieri o comuni in cui operi
- Utilizza campagne Google Ads tradizionali: per keyword più specifiche o di nicchia
- Implementa una strategia social mirata: condividi progetti completati, testimonianze di clienti soddisfatti della tua zona
Conclusione: vale la pena provare le Local Service Ads?
Per artigiani, professionisti e piccole imprese lombarde che offrono servizi locali, le LSA rappresentano un’opportunità concreta per:
- Ottenere visibilità immediata sui motori di ricerca
- Costruire credibilità grazie alla verifica di Google
- Pagare solo per contatti reali e interessati
- Competere con attività più grandi e strutturate
Il processo di verifica richiede tempo e pazienza, ma i potenziali benefici superano ampiamente l’investimento iniziale, soprattutto per quelle categorie di servizi dove la concorrenza sulle LSA è ancora limitata in Italia.
Come abbiamo visto nel nostro articolo su Google Ads e i budget necessari per le piccole imprese, il panorama pubblicitario online sta diventando sempre più competitivo e costoso. Le Local Service Ads offrono un’alternativa interessante, con un modello di pagamento più equo e trasparente per le piccole realtà locali.
Vuoi scoprire se le Local Service Ads sono adatte alla tua attività? Contattaci per una consulenza gratuita. Ti aiuteremo a valutare l’opportunità e, se appropriato, ti supporteremo nell’intero processo di attivazione e ottimizzazione.